Assemblea 2025, la Relazione Morale del presidente Corrado Camporeale
14 Aprile 2025
Dai dati 2024 alle sacche di sangue raccolte sull'autoemoteca Fpds, dalle iniziative di sensibilizzazione al benvenuto alle nuove sezioni, fino al ringraziamento alle donatrici e ai donatori per la generosità e lo spirito di volontariato gratuito: l'intervento integrale del presidente Camporeale all'Assemblea di Alberobello
Si è tenuta sabato 12 aprile, ad Alberobello, l'Assemblea Ordinaria della Fidas Pugliese Donatori Sangue. All'ordine del giorno la Relazione Morale del presidente che si riporta qui in versione integrale.
Buongiorno a tutti,
ben ritrovati tutti e benvenuti a coloro che per la prima volta partecipano all'assemblea della FIDAS Pugliese Donatori Sangue, perché appartenenti ad una sezione di nuova costituzione o di riavviato impegno.
Per prima cosa, ho il piacere di comunicarvi che nel 2024 le donazioni dei Soci FPDS hanno raggiunto il picco più alto nella storia della nostra Associazione. Sono state ben 19.781, il 4,9% in più rispetto al 2023, quando sono state 18.851. E davanti a questo dato, ci meritiamo un grosso applauso.
Il mio plauso va a tutte le sezioni, che sicuramente hanno fatto del loro meglio per raggiungere questo bellissimo risultato; ma un plauso particolare va alle sezioni di Adelfia, Alberobello, Altamura, Bari, Barletta, Bersaglieri, Bridgestone, Brindisi, Castellana Grotte, Gravina, Locorotondo, Modugno, Poggiorsini, Polo Pediatrico, Putignano, Rutigliano, San Carlo Borromeo, Santeramo, Terlizzi, Toritto e Turi, che hanno avuto un incremento rispetto all'anno precedente.
Ringrazio di cuore i Presidenti, i Consigli Direttivi e tutti coloro che hanno dato una mano per poter raggiungere questi numeri, ricordando che i maggiori artefici sono i donatori. L’ultimo dato che voglio condividere con voi è il numero di sacche di sangue raccolte sulla nostra autoemoteca. Nel 2024 sono state ben 1.552. E approfitto per ringraziare Michele Bozza, conducente del mezzo, ma anche suo attento curatore.
Tra le iniziative promosse per sensibilizzare alla donazione del sangue sul territorio, voglio ricordare almeno le principali. La partecipazione della sezione di Putignano al famoso Carnevale con un proprio Gruppo Mascherato nel 2024 è stata giustamente premiata dal Comitato organizzatore con il secondo posto. Il concorso bandito dalla FIDAS Nazionale “A scuola di dono” ha visto vincitrici dei premi assegnati dalla FPDS due scuole di Altamura; una di queste ha successivamente addirittura vinto il premio in ambito nazionale. Questi successi, che vanno ad aggiungersi a quelli conseguiti dalla Sezione di Bari fra gli studenti delle superiori e delle università, confermano il nostro impegno nel mondo della scuola e l'eccellenza dei giovani della nostra federata. Motivo di orgoglio è stata anche la partecipazione attiva all’altra campagna FIDAS “Metti in moto il dono”, frutto della tenacia e caparbietà di Joe Gelonese, che ha preso in
carico questa manifestazione nazionale che si realizza attraverso le iniziative organizzate dalle singole Federate. Voglio ringraziare anche le sezioni che lo hanno affiancato nei vari eventi con i motociclisti.
Particolarmente sentita ed emozionante, infine, è stata l’ampia partecipazione di sezioni FPDS all’udienza speciale concessa a novembre da Papa Francesco in Vaticano alla FIDAS in occasione della ricorrenza di 65 anni dalla sua fondazione.
Ritengo però che l’evento più rilevante del 2024 per la nostra associazione sia stato costituito dall'apertura di una sezione a Binetto. Rilevante non solo perché la nascita di una nuova sezione è sintomo di vitalità e di credibilità della FPDS, ma anche perché il gruppo di volontari di Binetto è costituito da persone brave e competenti e in maggioranza donne. E di questa bella novità devo ringraziare il Presidente della sezione di Toritto Saverio Alberto, che ne è stato l'artefice. Colgo l’occasione per annunciare che a fine anno si è avviata la piena ripresa operativa della Sezione Bari San Carlo Borromeo, grazie all’impegno di alcuni laici già da tempo impegnati per la
realizzazione delle raccolte di sangue in parrocchia ed alla preziosa ospitalità offerta dal nuovo parroco, nonché al sostegno, mai venuto meno, della FPDS.
L’estate scorsa il Comune di Bari ci ha annunciato la fine del periodo di locazione della Palazzina Goccia del Latte, sede storica della nostra Associazione. Nel corso di un incontro, io ed il Vicepresidente Vito Di Cristo abbiamo appreso dal Funzionario Dirigente che ci sarebbe stata data la possibilità di scegliere una sede alternativa, sempre di proprietà comunale, prima dello sfratto. Ad oggi non abbiamo ricevuto altre comunicazioni.
A differenza di quanto ci avevano assicurato il presidente ed il vicepresidente della FIDAS Dauna, quest'anno non è stato rinnovato il Servizio Civile alla FIDAS Puglia, per cui probabilmente ci staccheremo da questo sodalizio, per far parte del progetto di Servizio Civile
proposto dal CSV San Nicola. Ringrazio qui il consigliere Labarile, per aver acquisito le competenze ed il titolo di Operatore locale di progetto ed aver successivamente esercitato con molto senso di responsabilità il ruolo di tutor dei ragazzi che hanno svolto il Servizio presso la nostra Associazione.
Nel 2024 la FIDAS Puglia ha subito delle modifiche - grazie anche ai suggerimenti forniti da noi della FPDS - secondo il dettato del nuovo Statuto Nazionale. Ora si chiama Coordinamento Regionale FIDAS Puglia. L’11 gennaio di quest’anno si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche. La FPDS aveva proposto quale Vicepresidente del Coordinamento Vito Di Cristo, ma l'esito delle votazioni ci è stato sfavorevole, dato che le altre Federate si sono coalizzate contro di noi. Pertanto l’organigramma regionale è il seguente: Presidente Emanuele Gatto, Vicepresidente Vincenzo Mastrorilli, Segretario Michele Tenace, Economo Giovanni Coluccia. I Consiglieri rappresentanti della FPDS sono: Corrado Camporeale, componente di diritto poiché Presidente della Federata, Maria Pia Favia e Vito Di Cristo.
La delusione per il mancato sostegno delle altre Federate pugliesi nelle elezioni regionali è stata comunque ampiamente superata dal largo appoggio delle Federate in ambito nazionale alla candidatura a Consigliera Nazionale della nostra Rosita Orlandi, che non solo è stata meritatamente rieletta, con nostro grande compiacimento, ma è stata successivamente incaricata anche del doppio ruolo di Vicaria del Presidente e di Vicepresidente per il Centro, Sud e Isole.
Come materiale promozionale e informativo di primaria importanza, abbiamo realizzato e fatto stampare le nuove brochure informative, aggiornate nei contenuti e nella grafica. Ringrazio l’azienda Promos di Bari, che ha interamente coperto i costi di stampa.
Concludo, esprimendo il mio apprezzamento per il Consiglio Direttivo e per tutti i volontari, che hanno lavorato con passione, impegno e serietà. Un infinito grazie a voi donatrici e donatori per la vostra generosità e per il vero spirito di volontariato gratuito che sempre dimostrate, ripagando così ampiamente l’impegno da noi profuso in questi anni e stimolando noi responsabili a continuare con convinzione ad impegnarci per il benessere della collettività.
Grazie a tutti voi.
Bari, 21 marzo 2025
IL PRESIDENTE
Corrado Camporeale