Gli auguri della Fidas Pugliese per la Pasqua 2021
02 Aprile 2021
Il presidente Camporeale scrive a soci, Centri Trasfusionali e istituzioni: “Viviamo tempi tanto intensi quanto drammatici. L’impegno e la passione di tutti noi donatori volontari siano anche di esempio per andare oltre tutte le difficoltà”
Da una parte il ringraziamento e l’invito rivolto ai soci per “prenotare la vostra prossima donazione, informarvi e partecipare con spirito sempre più collaborativo”, dall’altra il ringraziamento e lo stimolo alle istituzioni per raggiungere gli obiettivi prefissati “attraverso una proficua e sempre efficace collaborazione, nel rispetto e nella comprensione reciproca dei ruoli di ognuno”.
Così il presidente della Fidas Pugliese Donatori Sangue, Corrado Camporeale, in una lettera aperta inviata a soci, Centri Trasfusionali e istituzioni in occasione delle festività di Pasqua ormai imminenti.
“Il periodo Pasquale che ci apprestiamo a vivere – si legge nella missiva inviata da Camporeale alle sezioni cittadine Fpds, ai Centri Trasfusionali e ai rappresentanti delle istituzioni competenti - è particolarmente ricco di significato. Viviamo tempi tanto intensi quanto drammatici. Il crescente fabbisogno di sangue, il contributo al servizio sanitario nazionale, l’attenzione per il dono inteso come gesto volontario sono tematiche che l’emergenza legata alla diffusione del contagio da Covid ha reso sempre più evidenti. L’impegno e la passione di tutti noi donatori volontari diventano così anche esempio per andare oltre tutte le difficoltà. Prepariamoci a vivere questa Pasqua nel segno del dono e della rinascita. Il dono come atto di amore per chi ha più necessità di noi, la rinascita come obiettivo e come speranza per un futuro che, ci auguriamo tutti, possa arrivare prima possibile”.
“Il miglior modo per affrontare le prossime Festività diventa ancora una volta quello di trasmettere l’importanza del donare sangue ed emoderivati anche e soprattutto in questo periodo di pandemia - ha continuato Camporeale - Come abbiamo imparato, ormai, la donazione è sempre consentita e possibile, al di là di ogni restrizione. Gli obiettivi che ci siamo prefissati e che la comunità tutta richiede a noi donatori sono ambiziosi e serve, come sempre, uno sforzo significativo per raggiungerli. Non possiamo permetterci di rallentare, ogni goccia vale. Da parte nostra, assieme ai nostri rappresentanti nazionali Fidas, a cui va il mio personale ringraziamento per quello che stanno facendo e per i risultati ottenuti, ci stiamo impegnando a fondo affinché i diritti e i meriti dei donatori siano evidenziati, anche e soprattutto in tema di priorità per la vaccinazione”.
In conclusione il presidente della Fidas Pugliese si rivolge anche ai Centri Trasfusionali e ai rappresentanti delle istituzioni: “Fondamentale, e per questo vi ringrazio a nome mio personale ma a nome anche di tutti i componenti della Giunta e del Direttivo, il contributo e le risorse che le istituzioni e i Centri Trasfusionali tutti impiegano quotidianamente sul territorio e nelle sedi opportune. Solo attraverso una proficua e sempre efficace collaborazione, nel rispetto e nella comprensione reciproca dei ruoli di ognuno, potremo raggiungere ancora risultati straordinari”.
Ulteriori informazioni sull’associazione sono disponibili attraverso i canali social della Fidas Fpds su facebook e instagram.